Diario di un corpo #4 – Andare all’osso

Il corpo, fulcro dell’esperienza umana, può essere approcciato da innumerevoli direzioni, sia tramite pratiche attive, sia attraverso differenti tipi di manipolazione.
L’attività muscolare è ovviamente legata a corrispondente attività cerebrale, quindi le tensioni muscolari nascono nei meandri dell’attività non consapevole del sistema nervoso.
Non solo quando si tratta di tensioni e contratture inconsce, ma anche quando si tratta di azione conscia: il sistema nervoso 'ragiona' in termini di funzione, non di reclutamento muscolare(¹).

I muscoli e il sistema fasciale insomma rappresentano l’inconscio e danno forma al corpo; è indispensabile lavorare con essi, ma c’è bisogno di un’àncora a cui riferirsi per tracciare e apprezzare i progressi, altrimenti si rischia di naufragare.

Leggi tuttoDiario di un corpo #4 – Andare all’osso

Diario di un corpo #3 – Il riferimento neutro

scheletro neutro

Nella pagina precedente ho descritto cos'è secondo me la consapevolezza. Dato che il corpo è il fulcro dell'esperienza umana, mi sono chiesto come combinare la consapevolezza con il corpo, e cosa intendere quindi per 'consapevolezza corporea'. Può essere questa la quintessenza della consapevolezza?
Prima però credo di aver bisogno di fare alcune digressioni.
Qualsiasi strumento di misurazione ha bisogno di essere tarato ad un livello neutro per effettuare misurazioni.

Leggi tuttoDiario di un corpo #3 – Il riferimento neutro

Diario di un corpo #2 – Consapevolezza

consapevolezza

Una parola ricorrente nel Metodo è "consapevolezza", si trova spesso nei libri di Moshe Feldenkrais, il quale chiamò una parte della sua pratica proprio "Consapevolezza Attraverso il Movimento". In generale, nel mondo "olistico", mi sembra un termine tanto utilizzato che a lungo andare rischia di perdere significato.
Quindi: che cos’è la consapevolezza?
Non so se so la risposta.

Che differenza c’è tra consapevolezza e coscienza?

Leggi tuttoDiario di un corpo #2 – Consapevolezza

Dario di un corpo #1 – L’anca sinistra

In queste ultime settimane ho messo al centro della mia attenzione la gamba sinistra.

Per diverse ragioni, tra cui probabilmente il fatto che abbia sempre giocato a calcio, e mi sia infortunato numerose volte alla caviglia destra (una delle quali fu una microfrattura), ho sviluppato una tendenza ad usare in maniera differente le due gambe.

Sento la sinistra come elemento di sostegno, la destra come elemento di agilità. La destra slancia, la sinistra affonda.
L’arco plantare destro rimane ben marcato, il piede sinistro invece – forse anche per via degli infortuni del destro – ha sempre scaricato meglio sul terreno le forze. A destra è come se qualcosa rimanesse intrappolato nel piede mentre appoggia al terreno, a sinistra no. 

Tuttavia, il piede sinistro ha una tendenza maggiore a pronare, cioè ad appiattirsi quando sto in piedi. Questo cambia la trasmissione delle forze al ginocchio, che sento convergere maggiormente verso il centro, sotto il condile interno del femore sinistro. 

Leggi tuttoDario di un corpo #1 – L’anca sinistra

Diario di un corpo #0 – leggere il corpo

C’è stato un lungo periodo in cui leggevo in media un libro a settimana, e sfruttavo ogni momento libero per coltivare questa passione. Adoravo le sale di attesa e i mezzi di trasporto pubblico perché mi davano la possibilità di leggere.
Poi è successo qualcosa e non mi sono più sentito invogliato alla lettura per altri lunghi anni.
Per diverso tempo ho chiamato questa condizione il blocco del lettore.

Durante gli inizi di quest’altra fase ho imparato a leggere un altro libro.
Questo libro è il mio corpo e la chiave di lettura mi è stata fornita da Moshe Feldenkrais.

Leggi tuttoDiario di un corpo #0 – leggere il corpo

Introduzione

Chi entra nel mio studio incontra prima di tutto un essere umano. Le mie qualifiche e la professione che esercito rendono possibile questo incontro che altrimenti non avverrebbe, ma questo è e rimane comunque un incontro tra esseri umani.

 

Spesso molti professionisti usano le proprie qualifiche quasi come uno scudo, e cercano di essere il più a-personali possibili. Per molti questa spersonalizzazione è sinonimo di professionalità. Il ruolo sostituisce la persona e, più che con esseri umani, si ha a che fare con “esperti”.

Le circostanze vogliono che io pratichi un Metodo che riporta il nome e il cognome di chi lo ha sviluppato.

 

Leggi tuttoIntroduzione

L’apprendimento organico: montagne che camminano

Trasformare l'apprendimento per trasformare la vita

In passato, prima di scoprire cos'è l'apprendimento organico, avevo un’idea di apprendimento - probabilmente condivisa da molti - secondo cui ogni volta che imparo qualcosa aggiungo un pezzettino a ciò che sapevo prima. Come l'accrescimento di un sapere enciclopedico, grazie al quale ogni giorno è possibile conoscere una cosa in più del giorno precedente, accrescendo il proprio "bagaglio" di nozioni conosciute.

Leggi tuttoL’apprendimento organico: montagne che camminano

Promesse da mantenere

Specchietti per le allodole

Ogni tanto vedo delle pubblicità di metodi, professionisti o “rimedi” che promettono di risolvere i più disparati problemi fisici in quattro e quattr’otto.

Così facendo temo si diffonda sempre più l’idea che il corpo sia una sorta di macchina che, quando sembra funzionare male o quando lancia segnali di dolore, abbia bisogno di essere messa a posto con un paio di interventi.

Magari esiste qualcuno che sa esattamente quali “tasti” premere per far passare tutti i dolori?

Forse bisogna far scrocchiare due-tre vertebre per rimettersi in sesto?

Leggi tuttoPromesse da mantenere

Dolore cronico e disequilibrio

Un dolore cronico che tormenta

La maggior parte delle persone che ricevo lamenta cronici.

Il tipo di dolore ovviamente varia da persona a persona, ma spesso capita di osservare dei dolori decisamente asimmetrici che vengono vissuti da molti come una sorta di tormento.

Sembra che la persona sia sempre affaticata e che basti poco per peggiorare la situazione e intensificare la sensazione di dolore.

 

Sentirsi storti. Cosa significa?

Quando le persone si definiscono “storte” spesso intendono incurvate in avanti, cioè più o meno gobbe; raramente tengono in considerazione l’equilibrio tra destra e sinistra o l'atteggiamento di torsione.

Leggi tuttoDolore cronico e disequilibrio