ù

Il Metodo Feldenkrais

Che cos’è il Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo che utilizza il movimento per favorire un uso più efficiente e naturale del corpo. Sviluppato da Moshe Feldenkrais, si basa sulla capacità innata del sistema nervoso di apprendere e riorganizzarsi.

Un approccio innovativo al benessere

Il Metodo Feldenkrais si distingue dagli approcci tradizionali perché non cerca di “correggere” il corpo, ma piuttosto di educarlo attraverso la consapevolezza e l’esplorazione del movimento.

Basandosi sulle più recenti scoperte delle neuroscienze, il metodo sfrutta la neuroplasticità – la capacità del cervello di formare nuove connessioni neurali – per creare modelli di movimento più efficienti e funzionali.

Attraverso movimenti dolci, lenti e consapevoli, e un approccio manuale che ha l’obiettivo di dare informazioni al sistema nervoso, si sviluppa una maggiore sensibilità e si scoprono nuove possibilità di movimento, portando a miglioramenti nella postura, nella coordinazione e nel benessere generale.

Metodo Feldenkrais in pratica

Neuroplasticità

Sfrutta la capacità del cervello di riorganizzarsi attraverso nuove esperienze di movimento

Gentilezza

Approccio dolce e non invasivo che rispetta i limiti e i tempi del corpo

Precisione

Movimenti lenti e precisi per sviluppare una maggiore consapevolezza corporea

Apprendimento

Processo di scoperta personale attraverso l’esplorazione del movimento

Chi era Moshe Feldenkrais

Moshe Feldenkrais (1904-1984) fu un fisico, ingegnere e judoka che sviluppò un Metodo innovativo basato sulla relazione tra movimento, apprendimento e benessere.

Moshe Feldenkrais nacque nel 1904 in quello che oggi è territorio ucraino. A 14 anni emigrò in Palestina, dove lavorò come operaio e cartografo prima di trasferirsi a Parigi per completare i suoi studi universitari.

La sua formazione unica combinava rigore scientifico e pratica corporea: ingegnere meccanico ed elettrico, ottenne un dottorato in Fisica alla Sorbona lavorando con Frédéric Joliot-Curie. Contemporaneamente, si dedicò alle arti marziali, diventando uno dei primi europei a ottenere la cintura nera di Judo.

Negli anni ’40, un infortunio al ginocchio lo portò a rifiutare un’operazione rischiosa e a intraprendere un percorso di autoguarigione. Attraverso lo studio dell’anatomia, della fisiologia e della neurologia, sviluppò i principi del suo Metodo, dimostrando che era possibile rieducare il sistema nervoso attraverso il movimento consapevole.

La sua visione pionieristica anticipò di decenni le scoperte moderne sulla neuroplasticità, evidenziando che il cervello resta plastico per tutta la vita e che il movimento ne è il principale motore di riorganizzazione.

“Se sai quello che fai, puoi fare quello che vuoi” — Moshe Feldenkrais

Ingegnere e fisico

Laurea in Ingegneria Meccanica ed Elettrica, dottorato in Fisica alla Sorbona

Maestro di judo

Cintura nera di Judo e cofondatore del Judo Club de France

Pioniere della ricerca

Ricercatore in cibernetica, neuroplasticità e apprendimento motorio

Educatore somatico

Creatore di un metodo che ha influenzato migliaia di persone nel mondo

IF vs CAM: Due modalità complementari

Il Metodo Feldenkrais offre due approcci distinti ma complementari, ognuno con caratteristiche specifiche per rispondere a diverse esigenze e obiettivi.

IF

Integrazione Funzionale

Sessioni individuali con contatto manuale

Caratteristiche principali:

  • Sessioni individuali personalizzate
  • Tocco delicato e preciso dell’insegnante
  • Comunicazione non verbale con il sistema nervoso
  • Riorganizzazione profonda dei pattern di movimento
  • Esperienza passiva per l’allievo
  • Adatto per dolori specifici e traumi
  • Grande precisione e specificità nell’intervento
Quando sceglierlo:

Ideale per problematiche specifiche, dolori localizzati, recupero post-traumatico e quando è necessario un approccio molto mirato e personalizzato.

Prenota una sessione IF →
CAM

Consapevolezza Attraverso il Movimento

Lezioni di gruppo guidate verbalmente

Caratteristiche principali:

  • Lezioni di gruppo
  • Sequenze di movimenti guidati verbalmente
  • Esplorazione attiva del movimento
  • Sviluppo della propriocezione
  • Partecipazione attiva dell’allievo
  • Adatto per miglioramento generale
  • Apprendimento attraverso l’ascolto consapevole
Quando sceglierlo:

Perfetto per il benessere generale, prevenzione, miglioramento della postura e per chi desidera sviluppare una maggiore consapevolezza corporea.

Prenota una sessione CAM →

L’approccio integrato

Spesso la combinazione di entrambi gli approcci offre i risultati migliori. Le sessioni individuali (IF) permettono di affrontare specifiche problematiche, mentre le lezioni di gruppo (CAM) consolidano e ampliano l’apprendimento.

Scopri quale fa per te

Domande Frequenti

Le risposte alle domande più comuni sul Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è un sistema educativo che utilizza il movimento per migliorare la consapevolezza di sé e la qualità della vita. Aiuta a scoprire modi di muoversi più efficienti e confortevoli. Aiuta a lavorare sulle cause posturali responsabili di tensione e dolore cronico.
Unisce neuroscienze, biomeccanica e consapevolezza.

Sfrutta la neuroplasticità del cervello attraverso tocchi delicati, movimenti gentili ed esplorativi. Non corregge ma insegna al sistema nervoso a scoprire modalità di movimento più funzionali.

Sì, molte persone trovano sollievo dai dolori cronici. Aiutando a riconoscere e modificare pattern di movimento inefficienti che causano tensione, il Metodo permette di creare le condizioni per cui il dolore si riduca spontaneamente.

Le lezioni di gruppo (CAM) e le sessioni individuali (IF) durano circa 50 minuti. La frequenza consigliata è 1-2 volte a settimana in base agli obiettivi personali.

No, è adatto a tutti indipendentemente da età o forma fisica. I movimenti sono gentili e non richiedono particolare forza. Ognuno lavora al proprio ritmo e secondo le proprie possibilità.

È la capacità del cervello di riorganizzarsi e creare nuove connessioni neurali. Il Metodo Feldenkrais sfrutta questa capacità per facilitare nuovi pattern di movimento più efficienti e per indebolire le abitudini di movimento controproducenti.

Sì, il Feldenkrais si concentra sull’apprendimento e consapevolezza piuttosto che su posizioni specifiche. Non ci sono posizioni “corrette” da raggiungere, ma un processo di esplorazione personale.

Alcuni percepiscono cambiamenti dalla prima sessione, altri necessitano più tempo. Generalmente dopo 4-6 sessioni si notano miglioramenti significativi nella consapevolezza corporea. 4-6 sessioni rappresentano l’unità di misura del cambiamento.

Assolutamente sì, purché in accordo con il proprio quadro medico. È particolarmente adatto a persone con limitazioni. Ogni movimento si adatta alle capacità individuali, e spesso si scoprono nuove possibilità inaspettate.

CAM (Consapevolezza Attraverso il Movimento) sono lezioni di gruppo guidate verbalmente. IF (Integrazione Funzionale) sono sessioni individuali con tocco gentile. Stesso obiettivo, approcci diversi. Entrambe le lezioni suscitano nel sistema nervoso una riorganizzazione spontanea dell’apparato muscolo-scheletrico

Hai altre domande?

Non esitare a contattarmi per qualsiasi chiarimento sul Metodo Feldenkrais. Sono qui per aiutarti a capire se questo approccio può essere utile per te.

Fai una domanda

Inizia il tuo percorso di benessere

Prenota un appuntamento e scopri come il Metodo Feldenkrais può migliorare la tua qualità di vita.

Contattami

Hai una domanda o vuoi maggiori informazioni? Scrivimi e ti risponderò il prima possibile.